La partecipazione alla class action costituisce, per gli azionisti (e gli ex azionisti) Mps, una fondamentale opportunità per recuperare le perdite subite.

Vi sono molte e valide ragioni in favore di una grande azione collettiva:

  1. l’efficacia e l’economicità dell’iniziativa, che consentono l’adesione all’azione di gruppo con una quota di importo limitato ed accessibile a tutti;

  2. le dimensioni dell’azione collettiva, che possono condurre all’instaurazione, per numero di parti, della causa civile più grande della storia processuale italiana;

  3. la sentenza del Tribunale di Milano del 15 ottobre 2020, che ha riconosciuto il diritto degli azionisti al risarcimento del danno;

  4. le prospettive di successo dell’iniziativa, già molto positive ed ulteriormente rafforzata da tale sentenza; al punto che la stessa Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., in punto di rischi connessi alle controversie legali, ha cambiato la classificazione da “possibile” a “probabile” (vedi il comunicato stampa);

  5. la necessità di far luce, e di far valere i diritti degli investitori, sul caso Mps: uno scandalo finanziario di dimensioni colossali che ha divorato più di 20 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati;

  6. il rischio di prescrizione dei diritti degli azionisti, che impone di agire tempestivamente e senza indugio per il risarcimento del danno;

  7. l’affidabilità della nostra organizzazione: migliaia di investitori si sono già rivolti a noi con fiducia;

  8. i vantaggi delle moderne tecnologie: comunicazione a distanza, accesso telematico ad atti e documenti, area riservata nel sito, aggiornamenti via e-mail;

  9. altri vantaggi connessi alla partecipazione all’iniziativa: ricorso all’ACF, consulenza giuridica gratuita su altro tema a scelta dell’interessato, informazione finanziaria sui mercati italiani ed esteri, senza costi aggiuntivi.

L’adesione dà diritto:
– ad un esame preliminare del proprio caso, per individuare le soluzioni più idonee per il caso concreto, riservate alla valutazione dell’Ufficio Legale;
– alla richiesta alla Banca dell’eventuale documentazione integrativa che fosse necessario acquisire, ed all’esame della stessa;
– alla partecipazione all’Azione collettiva risarcitoria mediante azione civile collettiva, oltre, alla valutazione circa la sussistenza dei presupposti per il ricorso individuale all’Arbitro per le Controversie Finanziarie e l’eventuale svolgimento di tale procedura, per cui sarà eventualmente dovuta, esclusivamente, la quota sul risultato effettivamente ottenuto;
– ad essere informato sulle eventuali novità legislative e sulle altre iniziative che saranno intraprese a tutela dei Risparmiatori.
L’adesione dà diritto, inoltre:
– ad una consulenza gratuita su un caso di diritto civile o del diritto dei consumatori;
– a segnalare all’Associazione situazioni ritenute di speciale interesse per la tutela dei diritti civili, dei consumatori, del patrimonio storico-artistico o dell’ambiente, da sottoporre all’attenzione delle Autorità giudiziarie, politiche o amministrative;
– a partecipare alle assemblee, ai seminari ed ai convegni eventualmente organizzati dall’Associazione su temi di pubblico interesse.